Capannori: World Clean Up Day 2022.
Il 17 settembre, come avviene ormai da 5 anni, milioni di persone in tutto il mondo parteciperanno con azioni concrete al WORLD CLEAN UP DAY. Zero Waste Italy insieme al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori oltre ad aderire a livello nazionale ed internazionale a questa giornata promuovono la pulizia di uno spazio come quello adiacente il casello autostradale di Capannori che appare semiabbandonato e pieno di rifiuti. L’iniziativa, quindi, oltre ad avere un valore concreto in sé segnalando “sacche di inciviltà” ancora dure a morire e francamente subite passivamente dalle amministrazioni pubbliche che dovrebbero agire nel segno della “tolleranza zero” sarà soprattutto un’occasione per segnalare l’insostenibilità dell’usa e getta a partire dalle plastiche che anche se abbandonate a terra finiscono in gran parte nei mari. Bottigliette soprattutto da mezzo litro in plastica pet, bicchierini di una famosa marca di the freddo, lattine di bibite, mozziconi di sigarette e mascherine) si trovano un po’ dovunque, dai bordi delle strade (la Pesciatina ai bordi è piena di questi micro abbandoni) ma anche i parchi pubblici che dovrebbero essere tenuti puliti e i piazzali e parcheggi abbondano di questi rifiuti. Con l’iniziativa di Capannori, Zero Waste vuole attivare un tavolo con tutte le amministrazioni della Piana sia per aumentare la sensibilizzazione e l’informazione (un mozzicone abbandonato impiega fino a 5 anni prima di decomporsi!) circa la tutela dal degrado degli spazi pubblici ma anche per applicare tolleranza zero per chi è colto in fragrante nell’abbandonare la lunga lista di scarti segnalati. Esiste per esempio, una normativa che prevede una multa a chi abbandona a terra un mozzicone di sigaretta; non ci risulta che nessuna amministrazione pubblica applichi questa sanzione. Tra l’altro i mozziconi possono essere riciclati se ovviamente raccolti in modo “dedicato”. Il Pianeta non è una pattumiera!
Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize 2013