Comitato scientifico
Professor Paul Connett – Presidente del Comitato Scientifico. Professore emerito dell’Università di San Lawrence (Canton-Stato di NY). Ha insegnato dal 1983 Chimica Generale Ambientale e Tossicologia. Ha prodotto pubblicazioni su importanti riviste scientifiche quali “Chemosfere” relative agli effetti tossici di diossine, furani e metalli pesanti. Ha pubblicato anche, proprio nel 2010, un lavoro scientifico relativo agli effetti tossici della fluoridificazione dell’acqua potabile (problema non presente in Italia) intitolato “The case against fluoride”.
In qualità di esperto e di attivista è stato invitato in 48 Stati degli USA, in 47 Paesi a livello internazionale e in 2001 tra città e capoluoghi italiani a tenere oltre 2000 conferenze. Nel gennaio e nel maggio 2010 è stato invitato dalle Nazioni Unite (ONU) a tenere la presentazione della Strategia Rifiuti Zero. In ottobre 2010 è stato invitato a tenere analoghe presentazioni alla Camera dei Comuni in Gran Bretagna e al Parlamento Europeo. Dal 1996 collabora con Ambiente e Futuro e dal 2007 con il Comune di Capannori in veste di presidente dell’Osservatorio verso Rifiuti Zero istituito con delibera comunale.
Roberto Cavallo – Dottore in Scienze Agrarie Università di Torino. Dal 1994 al 1997 professore incaricato di microbiologia enologica al diploma di laurea in Viticultura ed Enologia Università di Torino. Dal 1997 al 1999 assessore all’ambiente, agricoltura e protezione civile al Comune di Alba. Fondatore e presidente di ERICA soc. coop. azienda leader nella consulenza tecnica e comunicazione ambientale con oltre 1.500 amministrazioni pubbliche servite in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Centro e Sud America e Africa. Dal 2002 presidente di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Dal giugno 2003 membro del consiglio direttivo dell’ACR+ (Association Cities and Regions for Recycling and Sustainable Management of Resources) di Bruxelles).
Autore di oltre 60 pubblicazioni sui temi ambientali e naturalistici, in particolare sulla gestione integrata dei rifiuti e la comunicazione ambientale. Relatore a oltre 120 convegni nazionali ed internazionali. Consulente di alcune trasmissioni radio televisive sui temi ambientali. Membro di alcuni comitati scientifici di progetti internazionali e riviste di settore. Valutatore esperto della Commissione europea per il 5° – 6° e 7° programma quadro di ricerca e sviluppo.
Enzo Favoino –Scuola Agraria del Parco di Monza | Viale Cavriga 3, 20052 Monza (MI) |E-mail: enzofavoino@alice.it
Enzo Favoino, opera dal 1990 in qualità di tecnico e ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, un centro di ricerca che ha avuto un ruolo fondamentale in Italia ed Europa per lo sviluppo ed il consolidamento delle pratiche di raccolta differenziata, riciclaggio, compostaggio, riduzione. Assieme ai colleghi, ha progettato, realizzato e coordinato diversi programmi operativi nel settore della gestione sostenibile dei rifiuti, sviluppando strategie innovative per l’organizzazione dei circuiti di raccolta.
Da tempo ha portato le competenze e conoscenze sviluppate anche in ambito internazionale, operando per la definizione di strategie di sostenibilità, la realizzazione di circuiti pilota di raccolta differenziata e compostaggio, la definizione della legislazione di settore, la formazione di tecnici e decisori. E’ tra i fondatori dell’ECN (European Compost Network) ed è attualmente il coordinatore del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Per il ruolo innovatore nei sistemi di raccolta differenziata e riciclaggio, nel 2007 Favoino è stato inserito tra i 50 “Pionieri del Riciclo” scelti a livello nazionale, ricevendo il relativo premio.
Riccardo Pensa è dottore di ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa. I suoi studi hanno riguardato consumismo, media, cultura di massa, movimenti controculturali. Lavora alla Fondazione Volontariato e Partecipazione dove si occupa di volontariato, protezione civile e tutela dell’ambiente.
Raphael Rossi è un tecnico che da anni si occupa di raccolte differenziate di rifiuti ed in particolare di raccolte domiciliari. In passato ha lavorato per la Scuola Agraria del Parco di Monza, mentre oggi è un tecnico della Esper, Ente di Studio per la Pianificazione Ecosostenibile dei Rifiuti.
Dal 2003 al 2010 è stato componente il CdA e poi vicepresidente della Amiat spa di Torino, che in quel periodo ha attivato sistemi di raccolta domiciliari per 410.000 abitanti e su questi ha raggiunto una media del 59% di RD portando la media cittadina al 43%.
Raphael Rossi ha seguito l’attivazione di sistemi di raccolta domiciliari per le città di Asti, Alessandria, Bari, Savona, Trento,Torino e Roma, oltre a collaborare con numerose Regioni, Province, ATO e Consorzi. Quando nel 2007, nel pieno della emergenza rifiuti si è deciso di attivare la raccolta differenziata a Napoli egli è stato chiamato alla progettazione e ha collaborato alla attivazione dei primi 35.000 abitanti con risultati superiori al 70%.
Andrea Segrè (Trieste, 1961) è un accademico, economista e agronomo italiano, docente di politica agraria, politiche dello sviluppo agricolo, e agricultural policies presso la Facoltà di Agraria e di Statistica dell’Università di Bologna.
Dopo essersi interessato all’analisi dei modelli di consumo e dei sistemi agroalimentari nelle economie occidentali si è occupato dei processi di transizione dall’economia pianificata a quella di mercato dei sistemi economico-agricoli nei paesi dell’ex socialismo reale, ricerca nella quale svolge un ruolo da capofila. Dal 1990 al 1999, ho rappresentato l’Italia all’OECD a Parigi. L’attività di ricerca ha negli anni spaziato, inoltre, in vari ambiti comprendendo lo studio e soprattutto la critica, come in “I signori della transizione” (Stampa alternativa 1999) e “Il laboratorio albanese” (Besa 1999), del sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo alimentare internazionale. A partire dalla fine degli anni ’90 ha concentrato la sua attività di analisi e di ricerca applicata nel campo degli sprechi di risorse nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Quest’ultimo ambito di ricerca ha portato all’ideazione e alla promozione dei progetti Last Minute Market per il recupero a fini benefici dei prodotti alimentari e non alimentari invenduti, progetto che ha permesso a Segrè di indossare le vesti di capofila nella lotta allo spreco, come è stato definito in diversi servizi televisivi, radiofonici e in alcuni libri. Nel 2010 ha promosso le iniziative “Un anno contro lo spreco” patrocinate dal Parlamento Europeo, Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale: la prima giornata europea contro lo spreco è programmata a Bruxelles il 28 ottobre 2010 e si pone come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica europea sulle cause e le conseguenze dello spreco, sulle modalità per ridurlo e la promozione di una cultura orientata ai principi della sostenibilità. Nell’ambito dlle iniziative programmate è andata in scena -Spr+Eco, uno spettacolo teatrale di Andrea Segrè e Massimo Cirri, autore e conduttore di Caterpillar, spettacolo dedicato ai temi dello spreco quotidiano. La regia è di Angelo Generali, le canzoni di Marco Minna e le immagini di Altan. Lo spettacolo è andato in scena per la prima volta il 21 febbraio 2010 al salone del Podestà a Bologna.
e Paolo Deganello, Paolo Guarnaccia, Michele Piccini.