Parte da Firenze l’arca dell’ecologismo politico: tutti pazzi per Rifiuti Zero!
Firenze 29.11.2021 – Europa Verde attraverso l’entusiasmante intervento di Eleonora Evi e il “meditato” e comunque “caldo” intervento di Angelo Bonelli (entrambi portavoce nazionali di EV) assumono non solo gli obiettivi della Costituente Ecologista ma in discontinuità con il passato fanno propria la strategia Zero Waste (Spreco Zero e Rifiuti Zero), insieme a molte associazioni, comitati e liste civiche si rendono disponibili al percorso inclusivo (vietato escludere!) condiviso a Firenze sabato 27 novembre.
La cultura politica dell’ecologismo è l’unica novità che può permetterci di porre al centro la priorità ambientale da cui rigenerare una nuova nozione di economia duratura e conciliabile con la circolarità dei processi ecosistemici.
Zero Waste Italy e Europa Verde chiedono le dimissioni di Cingolani che non può continuare ad essere il Ministro della Transizione Ecologica di cui ravvisa solo oneri insostenibili e verso cui rema contro definendola un “bagno di sangue”.
Non solo l’odiosa invocazione del ritorno al nucleare e gli attacchi scriteriati agli ambientalisti di questo soggetto ma anche l’enfasi verso la riproposizione delle trivellazioni in mare in ossequio all’industria sporca degli idrocarburi e in contraddizione con gli stessi obiettivi minimi della recente COP 26 ne giustificano l’archiviazione.
L’incontro di Firenze è stato un successo – circa 100 partecipanti – per la varietà degli interventi che hanno visto alternarsi attivisti, di Laudato Si’, Asvis e di altre realtà, amministratori e sindaci, professori universitari, industriali, Claudio Tedeschi di Dismeco realtà virtuosa nel recupero dei RAEE-scarti elettrici ed elettronici, Luca Panzeri di Qwarzo che sta producendo imballaggi e prodotti alternativi alla plastica usa e getta e alla bioplastica, e parlamentari, oltre ad Eleonora Evi , parlamentare europea è intervenuto l’on.Salvatore Micillo, segretario Commissione Ambiente della Camera dei deputati, che richiamando l’affievolirsi per l’attenzione alla Terra dei Fuochi ha auspicato una collaborazione con Zero Waste Italy per l’imminente legge di bilancio a favore dell’ambiente.
La costituente appena partita rimane apertissima a nuovi soggetti e senza egemonismi e sciocche primazie e si rivolge a tutti coloro che intendono muoversi nella direzione di una foce comune per un mare ecologista.
Alberto Bencistà, presidente di Toscana Bio ha ben sintetizzato il messaggio dell’incontro: dialogo e non battibecchi per unire tutta la biodiversità dell’ecologismo politico. Prossimo appuntamento a Milano entro la fine del mese di gennaio.
Rossano Ercolini, vincitore Goldman Environmental Prize 2013, presidente di Zero Waste Europe e di Zero Waste Italy
- Rossano Ercolini
- Rossano Ercolini, Eleonora Evi e Laura Lo Presti
- Eleonora Evi
- Angelo Bonelli, Patrizia Lo Sciuto e Laura Lo Presti
- Rossano Ercolini e Salvatore Micillo
- Rossano Ercolini e Claudio Tedeschi
- Rossano Ercolini e Luca Panzeri
- Rossano Ercolini e Alberto Bencistà
- Rossano Ercolini e Samir T. de Chadarevian
- Rossano Ercolini, Mauro Bardaglio e Laura Lo Presti
- Rossano Ercolini e Eleonora Evi